
Nagler® Radial Ladin Wood
ne vale la pena
-
Legno Assiale
Nella costruzione delle anime assiali si utilizzano legni tagliati longitudinalmente rispetto alle fibre del tronco. I tagli vengono poi accoppiati parallelamente.
-
Nagler® Radial Ladin Wood
Per la costruzione radiale il legno viene tagliato seguendo il verso delle fibre partendo dal centro del tronco e poi assemblate rispettando la sciancratura.
-
quali legni utilizziamo?
La scelta dei legni che compongono l'anima è studiata per avere la perfetta elasticità e durata costante delle caratteristiche fisiche. Al centro vengono utilizzati legni più duri per assicurare l'ancoraggio delle boccole.
Sui lati viene impiegato il faggio ed il cirmolo per garantire la massima flessione e resistenza meccanica agli sforzi.
-
Meglio radiale ma perché?
La lavorazione radiale è stata studiata per aumentare ulteriormente le caratteristiche di costanza elastica e rigidità alla torsione trasversale.
È un procedimento complesso ma perfetto per tavole e sci che devono tenere le traiettorie durante le carvate più impegnative anche su nevi dure.
La disposizione delle fibre radiali limita la torsione della tavola a vantaggio della flessione.